Circolo Legambiente cuneese

Via Carlo Emanuele, 34 c/o Movimento Consumatori
Cell. 3931038089
legambiente.circolo.cuneo@gmail.com

Legambiente Circolo di Cuneo è un’associazione di volontariato che da anni si adopera per la promozione della cultura ambientale anche attraverso attività didattiche e laboratori educativi.

La sostenibilità è diventata un’urgenza sulla quale tutti concordano, almeno a parole: il nostro approccio scientifico garantisce un profondo radicamento nella società ed è sinonimo di correttezza intellettuale

Durante tutto l’anno è stata svolta un’attività di informazione capillare e di ridiffusione presso i soci sulle iniziative locali, regionali e nazionali della nostra associazione.
In particolare poi sono state progettate, messe a punto e svolte le seguenti attività:

  • Partecipazione a Green Park Festival (settembre), tema Il Suolo (laboratori didattici)
  • Iniziativa contro l’idroelettrico a Monterosso Grana ( progetto bloccato)
  • Altre iniziative/esposti su idroelettrico (Canali storici Vignolo , Valgrana)
  • Iniziativa per sollecitare recupero cave (Comune Valdieri e Parco Alpi Marittime)
  • Concorso “Energeticamente” per ricordare Francesco Musso, grazie al quale sono stati premiati tre lavori di studenti delle Scuole superiori di Cuneo
  • “Puliamo il mondo”  nei Comuni di  Roccasparvera, Gaiola e Cuneo
  • “Festival degli Alberi” a Gaiola
  • Progetto “Cuneo Nido della Biodiversità”: sistemazione dei nidi in città e giornata alla scoperta delle loro collocazioni con i bambini .
  • Attività di formazione  presso le scuole medie e superiori: attraverso i laboratori sul suolo che hanno coinvolto centinaia di studenti.
  • Messa a punto le alte associazioni locali delle osservazioni al PRG della città di Cuneo.
  • Partecipazione alla plurisecolare Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo con organizzazione di caccia al tesoro naturalistica per bambini
  • Inizio progetto CAPTOR (ll progetto europeo di monitoraggio dell’ozono troposferico)
  • Bandiera Verde ad Andonno per la strenua difesa degli usi civici
  • Bandiera verde a “Progetto Germinale – Agricoltura di Comunità in Valle Stura” ( possibilità per giovani di utilizzare terreni demaniali per sviluppo agricolo sostenibile)
  • Denuncia di attività di Eliski in zone di Rete Natura 2000
  • Convegni a Rocca de’ Baldi su biodiversità e suolo: 17 aprile -Tutela e salvaguardia Paesaggio e Agricoltura tradizionale – scambio di semi e laboratori didattici sul suolo; 11 settembre – Giornata approfondimento su frumenti e legumi.

Visualizza il sito di Legambiente Cuneo

Visualizza la pagina facebook dell’associazione

torna all'elenco associazioni online
>>>>>>>>>>>>>>>>>

Ultime news dalle associazioni

tutte le news dalle associazioni

<<<<<<<<<<<<<<<<<