il punto sugli aspetti fiscali – approvazione dei rendiconti di cassa per l’anno 2022 negli ets
A colloquio con Melissa Lonetti.
A colloquio con Melissa Lonetti.
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli emendamenti per coloro che redigeranno per la prima volta il bilancio economico in base al nuovo principio pubblicato a febbraio del 2022
Da quest’anno l’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle entrate è anche per alcuni enti, tra cui Onlus, anche quelle “di diritto”, associazioni di promozione sociale e specifiche fondazioni e associazioni riconosciute, che abbiano registrato nell’ultimo bilancio entrate superiori a 220.000 euro.
Gli elenchi, pubblicati a fine dicembre, sono stati aggiornati a metà gennaio
La novità è stata inserita nel decreto milleproroghe
A colloquio con Melissa Lonetti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emesso gli ordinativi di pagamento per oltre 41 mila e 600 organizzazioni
Indicazioni e scadenze in vista del 29 ottobre e delle successive scadenze
Ecco alcune indicazioni anche per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione
Contenuti nella conversione in legge del decreto Semplificazioni una serie di emendamenti che cambiano le regole per gli ETS
Arrivano le regole per l’attuazione del social bonus, una delle novità previste dalla riforma del Terzo settore, con il decreto n. 89 del 23 febbraio 2022.
Sul sito del Ministero della Cultura l’elenco delle oltre 3000 associazioni beneficiarie del sostegno.
Pubblicato su sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’elenco degli ammessi alla misura prevista dal dl 137 del 2020. Assegnate risorse a quasi 12mila enti.
Estese le agevolazioni fiscali, come erogazioni liberali, titoli di solidarietà, social lending, social bonus, imposte indirette e tributi locali anche agli ETS appena iscritti.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Orlando ha firmato il documento che ne definisce finalità, modalità e tecniche. In allegato anche lo schema di rendiconto e la relazione illustrativa.
Su 72 mila enti beneficiari il primo posto è al volontariato
L’obbligo vale per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10mila euro. Nel conteggio è esclusa la quota del 5 per mille. Tutte le indicazioni per non sbagliare e un fac-simile per la compilazione.
Estesa la possibilità di non presentare il bilancio comparativo 2020 anche per gli Ets che redigono il rendiconto per cassa
Il quaderno di TechSoup e Secondo Welfare che racconta come il digitale può aiutare il Terzo Settore a muoversi, organizzarsi, lavorare e generare impatto sociale oltre la pandemia.
Le funzioni professionali dell’applicazione che possono essere utili a livello di business
Informazioni utili per gestire al meglio il passaggio che verrà proposto da Facebook
Approfondiamo le categorie in Wordpress
Un’occasione per favorire l’incontro tra volontariato e scuole
Come suscitare un’emozione nel pubblico con una storia
Fonte: www.zandegu.it a cura di Giulia Modena Una delle cose che non ti dovrebbe mai mancare, è la curiosità nei confronti dei tuoi e delle tue clienti. Parliamo di una curiosità forte, sincera e intelligente, quella che ti fa chiedere se li/le conosci abbastanza, se li/le capisci, se puoi comprenderli/le meglio. Certo, di sicuro ti sembra…
Uno strumetno gratuito per gestire la comunicazione Facebook e Instagram in un solo posto
Cos’è un Canale Telegram, come funziona e perché potresti pensare di utilizzarlo per incrementare la tua attività sui tuoi canali digitali.
A colloquio con Melissa Lonetti.
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli emendamenti per coloro che redigeranno per la prima volta il bilancio economico in base al nuovo principio pubblicato a febbraio del 2022
Da quest’anno l’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle entrate è anche per alcuni enti, tra cui Onlus, anche quelle “di diritto”, associazioni di promozione sociale e specifiche fondazioni e associazioni riconosciute, che abbiano registrato nell’ultimo bilancio entrate superiori a 220.000 euro.
Gli elenchi, pubblicati a fine dicembre, sono stati aggiornati a metà gennaio
La novità è stata inserita nel decreto milleproroghe
A colloquio con Melissa Lonetti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emesso gli ordinativi di pagamento per oltre 41 mila e 600 organizzazioni
Indicazioni e scadenze in vista del 29 ottobre e delle successive scadenze
Ecco alcune indicazioni anche per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione
Contenuti nella conversione in legge del decreto Semplificazioni una serie di emendamenti che cambiano le regole per gli ETS
Arrivano le regole per l’attuazione del social bonus, una delle novità previste dalla riforma del Terzo settore, con il decreto n. 89 del 23 febbraio 2022.
Sul sito del Ministero della Cultura l’elenco delle oltre 3000 associazioni beneficiarie del sostegno.
Pubblicato su sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’elenco degli ammessi alla misura prevista dal dl 137 del 2020. Assegnate risorse a quasi 12mila enti.
Estese le agevolazioni fiscali, come erogazioni liberali, titoli di solidarietà, social lending, social bonus, imposte indirette e tributi locali anche agli ETS appena iscritti.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Orlando ha firmato il documento che ne definisce finalità, modalità e tecniche. In allegato anche lo schema di rendiconto e la relazione illustrativa.
Su 72 mila enti beneficiari il primo posto è al volontariato
L’obbligo vale per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10mila euro. Nel conteggio è esclusa la quota del 5 per mille. Tutte le indicazioni per non sbagliare e un fac-simile per la compilazione.
Estesa la possibilità di non presentare il bilancio comparativo 2020 anche per gli Ets che redigono il rendiconto per cassa
Il quaderno di TechSoup e Secondo Welfare che racconta come il digitale può aiutare il Terzo Settore a muoversi, organizzarsi, lavorare e generare impatto sociale oltre la pandemia.
Le funzioni professionali dell’applicazione che possono essere utili a livello di business
Informazioni utili per gestire al meglio il passaggio che verrà proposto da Facebook
Approfondiamo le categorie in Wordpress
Un’occasione per favorire l’incontro tra volontariato e scuole
Come suscitare un’emozione nel pubblico con una storia
Fonte: www.zandegu.it a cura di Giulia Modena Una delle cose che non ti dovrebbe mai mancare, è la curiosità nei confronti dei tuoi e delle tue clienti. Parliamo di una curiosità forte, sincera e intelligente, quella che ti fa chiedere se li/le conosci abbastanza, se li/le capisci, se puoi comprenderli/le meglio. Certo, di sicuro ti sembra…
Uno strumetno gratuito per gestire la comunicazione Facebook e Instagram in un solo posto
Cos’è un Canale Telegram, come funziona e perché potresti pensare di utilizzarlo per incrementare la tua attività sui tuoi canali digitali.
Il tema è disciplinato non solo dal codice del Terzo settore, ma anche dalla normativa di prassi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Per rispondere ai dubbi degli aspiranti enti, Arsea srl pubblica una breve guida con tutti gli step per creare un’associazione
In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci
Con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 2 dicembre arrivano nuove indicazioni
Una sintesi delle posizioni indicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a seguito di alcune problematiche segnalate da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore
Appuntamenti organizzati in collaborazione con Forum Terzo Settore e CSV NET
Due video tutorial su uso piattaforma RUNTS per istanze deposito e variazione dati realizzati da CTV Biella Vercelli
Tutte le date da segnare in agenda
Per poter accedere e operare sul RUNTS gli ETS devono dotarsi di alcuni strumenti di comunicazione digitali per la gestione delle pratiche
Il tema è disciplinato non solo dal codice del Terzo settore, ma anche dalla normativa di prassi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Per rispondere ai dubbi degli aspiranti enti, Arsea srl pubblica una breve guida con tutti gli step per creare un’associazione
In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci
Con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 2 dicembre arrivano nuove indicazioni
Una sintesi delle posizioni indicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a seguito di alcune problematiche segnalate da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore
Appuntamenti organizzati in collaborazione con Forum Terzo Settore e CSV NET
Due video tutorial su uso piattaforma RUNTS per istanze deposito e variazione dati realizzati da CTV Biella Vercelli
Tutte le date da segnare in agenda
Per poter accedere e operare sul RUNTS gli ETS devono dotarsi di alcuni strumenti di comunicazione digitali per la gestione delle pratiche