I CSV utilizzano le risorse loro conferite dalle Fondazioni di Origine Bancaria al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato.

Per raggiungere le suddette finalità, i CSV possono erogare servizi relativi alle seguenti aree (come previsto dal D. Lgs. 117/2017):

  • Area promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l’incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato;
  • Area consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, servizi finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi;
  • Area formazione, servizi finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento;
  • Area informazione e comunicazione, servizi finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente;
  • Area ricerca e documentazione, servizi finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario e internazionale;
  • Area supporto tecnico-logistico, servizi finalizzati a facilitare o promuovere l’operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature.

I servizi del CSV sono erogati nel rispetto dei principi di: qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso, integrazione, pubblicità e trasparenza.

Come previsto dal D. Lgs. 117/2017, art. 63 c. 1, SOCIETÀ SOLIDALE ETS garantisce un particolare riguardo nei confronti delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) nell’erogazione di propri servizi.

Tutti servizi e le attività sono inseriti nella Carta dei Servizi e delle Opportunità 2023.

Possono accedere ai servizi/attività, secondo le modalità riportate nella Carta dei Servizi e delle opportunità, gli ETS accreditati al CSV e tutti gli altri soggetti previsti nei destinatari per le attività di collaborazione, sviluppo rete e più in generale per le attività attinenti alla funzione di Agenzia di Sviluppo del Territorio che il Codice del Terzo Settore assegna ai CSV.

Per richiedere i servizi “a richiesta”, gli ETS accreditati devono compilare il modulo di richiesta. (scarica PDF)

La qualità e il gradimento dei servizi saranno rilevati attraverso il coinvolgimento degli utenti, associati e non, con l’adozione di questionari e la realizzazione di focus group ed interviste.
In particolare, invitiamo ogni fruitore dei servizi di SOCIETÀ SOLIDALE ETS a compilare il questionario di gradimento per darci un riscontro immediato circa il servizio ricevuto.

Nel caso in cui vi siano reclami, criticità o proposte da segnalare a SOCIETÀ SOLIDALE ETS è possibile utilizzare l’apposito modulo oppure richiedendolo presso gli sportelli di segreteria.

I Servizi del CSV

I CSV utilizzano le risorse loro conferite dalle Fondazioni di Origine Bancaria al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle Organizzazioni di Volontariato.

Per raggiungere le suddette finalità, i CSV possono erogare servizi relativi alle seguenti aree (come previsto dal D. Lgs. 117/2017):

  • Area promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l’incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato;
  • Area consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, servizi finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi;
  • Area formazione, servizi finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento;
  • Area informazione e comunicazione, servizi finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente;
  • Area ricerca e documentazione, servizi finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario e internazionale;
  • Area supporto tecnico-logistico, servizi finalizzati a facilitare o promuovere l’operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature.

I servizi e le attività di SOCIETÀ SOLIDALE si dividono in due macro categorie:

  1.     Attività su richiesta degli ETS accreditati
  2.     Attività ad iniziativa del CSV.

I servizi del CSV sono erogati nel rispetto dei principi di: qualità, economicità, territorialità e prossimità, universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso, integrazione, pubblicità e trasparenza.

Come previsto dal D. Lgs. 117/2017, art. 63 c. 1, SOCIETÀ SOLIDALE garantisce un particolare riguardo nei confronti delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) nell’erogazione di propri servizi. In particolare, SOCIETÀ SOLIDALE attua tale principio esclusivamente nelle attività su richiesta degli ETS accreditati, prevendo limiti più elevati per le ODV rispetto alle altre tipologie di ETS.

La qualità e il gradimento dei servizi saranno rilevati attraverso il coinvolgimento degli utenti, associati e non, con l’adozione di questionari e la realizzazione di focus group ed interviste.
In particolare, invitiamo ogni fruitore dei servizi di SOCIETÀ SOLIDALE a compilare il questionario di gradimento per darci un riscontro immediato circa il servizio ricevuto. ( scarica il questionario in PDF)

Nel caso in cui vi siano reclami, criticità o proposte da segnalare a SOCIETÀ SOLIDALE è possibile utilizzare l’apposito modulo oppure richiedendolo presso gli sportelli di segreteria. ( scarica il modulo in PDF)

Richiesta di patrocinio e utilizzo del logo

Il CSV Società Solidale ETS può concedere il proprio patrocinio gratuito, previa richiesta, a iniziative di promozione del volontariato e della cultura del volontariato organizzate dagli ETS.
L’utilizzo del logo del CSV Società Solidale ETS, in relazione ad ogni specifico evento comunicazionale, può avvenire solo previa autorizzazione e va comunque sempre richiesto alla Segreteria del CSV (segreteria@csvcuneo.it) che rimane a disposizione per ogni chiarimento.

Modulo richiesta Patrocinio
Regolamento per la richiesta di Patrocinio e l’utilizzo del Logo CSV

<<<<<<<<<<<<<<<<<