Scadenza: 5 giugno 2025 (candidature a partire dal 15 maggio)

Contributi per progetti su Disabilità, Migranti e Mobilità sociale di Kahane Foundation – La Fondazione Kahane è stata fondata nel 1991 da Karl Kahane, ha sede a Basilea in Svizzera e lavora per aiutare le persone a creare un ambiente di vita dignitoso e pacifico, per sé stesse e per i loro vicini.

I progetti devono collocarsi in uno dei seguenti ambiti:

  • Accessibilità: promuovere e migliorare il benessere emotivo, l’autodeterminazione e l’inclusione delle persone con disabilità.
  • Migrazione / Inclusione: favorire l’autosufficienza, l’inclusione e il benessere dei migranti.
  • Mobilità sociale: offrire un percorso verso l’autosufficienza a coloro che si trovano nelle situazioni più vulnerabili della società.

NON sono prese in considerazione proposte per progetti legati al campo della cultura, dell’arte, della natura e dello sport.

I progetti possono essere realizzati nelle seguenti aree geografiche:

  • Europa (tutti i Paesi);
  • Medio Oriente, in particolare Palestina, Israele, Giordania, Libano, Siria;
  • Nord Africa, in particolare Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia;
  • Turchia.

Le attività per cui si chiede il contributo devono essere svolte nell’arco temporale di un anno, anche nel caso i progetti abbiano una durata maggiore.

Possono richiedere un contributo le organizzazioni non profit.

La Fondazione, visto il volume di richieste che riceve, accetta solo una proposta da parte di ciascuna organizzazione.

Solitamente vengono concessi finanziamenti dai 40.000 ai 100.000 Franchi Svizzeri. È incoraggiata la ricerca di un cofinanziamento da parte di enti terzi.

La Fondazione accoglie sia nuovi progetti (incluse nuove proposte da parte di soggetti già beneficiari di contributi), sia progetti in corso e già finanziati per il cui prosieguo si vuole richiedere ulteriore sostegno.

Le candidature per nuovi progetti avvengono in due fasi:

  • dal 15 maggio al 5 giugno 2025 occorre compilare il modulo di candidatura disponibile online;
  • i richiedenti riceveranno una valutazione e – se ritenuti meritevoli – un invito a proseguire con la seconda fase della candidatura dal 18 giugno al 6 luglio 2025.

N.B. La Fondazione invita le organizzazioni che candidano nuovi progetti ad essere pazienti in quanto non apriva questa finestra da tre anni e si aspetta un numero elevato di organizzazioni interessate.

 

>>>>>>>>>>>>>>>>>

News dal Csv

<<<<<<<<<<<<<<<<<