
Il corso è rivolto a chi fa parte di un ETS accreditato al proprio CSV di riferimento.
Si ricorda alle volontarie e ai volontari l’importanza della partecipazione e soprattutto della continuità nel frequentare tutti gli appuntamenti.
OBIETTIVI
Il corso è progettato per illustrare ai volontari le linee guida, gli aspetti amministrativi e fiscali delle raccolte fondi, come comunicare la buona causa, come realizzare una raccolta fondi efficace e come organizzare e gestire una raccolta fondi tramite le piattaforme di crowdfunding.
Tutti gli incontri, gratuiti con iscrizione obbligatoria, si terranno online dalle 18.00 alle 20.00
CONTENUTI
- 16 settembre – Docente: Melissa Lonetti
Le linee guida, gli aspetti amministrativi e fiscali, gli adempimenti e la rendicontazione separata delle raccolte
fondi con esempi pratici
- 23 settembre – Docente: Greta Orsenigo – Confinionline
Comprendere l’importanza di comunicare con autenticità e coerenza la propria causa
Imparare a strutturare una narrazione efficace per coinvolgere sostenitori e donatori
Conoscere e distinguere i principali canali e strumenti di raccolta fondi, con esempi pratici
Apprendere come costruire una relazione di fiducia con i donatori attraverso la trasparenza.
In particolare:
- L’importanza del “perché”
- Che cos’è una buona causa e perché va comunicata
- Come identificare il cuore della mission
- Come raccontare l’impatto in modo vero e coinvolgente
2. Comunicare in modo chiaro, coerente e coinvolgente
- Principi del fundraising narrativo (storytelling)
- Struttura di una storia efficace: protagonista, problema, soluzione, invito all’azione
- Tono e linguaggi: scegliere il tono giusto per il proprio pubblico
3. Canali, strumenti e tecniche di raccolta fondi
- Online vs. offline: a chi serve cosa?
- Crowdfunding, 5×1000, eventi, grandi donatori
- Ruolo dei social e delle newsletter
- Come creare una call to action efficacie
4. Le basi della fiducia e della trasparenza
- Come costruire fiducia: chiarezza, coerenza, restituzione
- Donatori come partner, non solo finanziatori
- L’importanza della rendicontazione (anche narrativa)
- Breve accenno a “donor journey” – Il management dell’Ente: commercialità e non commercialità
- Norme nel regime transitorio
- 30 settembre – Docente: Greta Orsenigo – Confinionline
Fornire una panoramica sul funzionamento del crowdfunding
Illustrare i passaggi operativi per progettare e gestire una campagna efficace
Offrire strumenti pratici per scegliere la piattaforma giusta e coinvolgere i donatori
1. Cos’è il crowdfunding
- Definizione e caratteristiche
- Differenze tra reward-based, donation-based e equity-based crowdfunding
- Perché funziona: il ruolo della narrazione e del coinvolgimento
2. Pianificazione della campagna
- Definire obiettivi chiari e misurabili
- Individuare target e tono di comunicazione
- Scegliere il budget e la durata della campagna
- Come scegliere la piattaforma più adatta (es. Rete del Dono, GoFundMe, Produzioni dal Basso)
3. Produzione dei contenuti
- Scrivere una storia coinvolgente
- Strutturare il testo per la piattaforma
- Video e immagini: cosa funziona e cosa evitare
4. Strategia di lancio e promozione
- Costruire la rete prima del lancio
- Social media, newsletter, passaparola: come usarli
- Il ruolo dei primi sostenitori e dell’effetto “valanga”
5. Monitoraggio e follow-up
- Come monitorare l’andamento della campagna
- Aggiornamenti regolari e risposte ai donatori.
- Ringraziamenti, trasparenza e rendicontazione
👉 Note per l’iscrizione:
Per iscriversi occorre essere già accreditati e registrati al portale del CSV della propria provincia di riferimento.
Se sei già registrato accedi a questo link usando le tue credenziali.
Per chi non fosse ancora registrato occorre farlo scegliendo il portale del Centro Servizi della propria provincia di riferimento:
Una volta registrata la nuova utenza per iscriversi al corso clicca qui