Progetto Liberi Legami

Liberi Legami è un progetto finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Bando Liberi di Crescere. È realizzato in partenariato con Il Margine S.C.S (capofila), CTV – Centro Territoriale per il Volontariato in collaborazione con la rete CSVnet Piemonte, 10 Case Circondariali (Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Fossano, Novara, Saluzzo, Torino e Vercelli),13 Enti del Terzo Settore del territorio (APS e ODV, Fondazioni, Imprese Sociali e Società Cooperative), Regione Piemonte Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Torino.

Il progetto Liberi Legami mira a sostenere la crescita e l’integrazione sociale dei minori figli di detenuti, garantendo la continuità del rapporto con il genitore. Le azioni che verranno attivate prevedono attività adattate ai bisogni dei singoli istituti penitenziari del Piemonte, valorizzando le competenze dei partner pubblici e privati coinvolti tra cui Regione Piemonte, Prap, Garanti, ETS. L’obiettivo è creare una rete regionale che diffonda e adatti buone pratiche locali e nazionali come quelle sviluppate da Il Margine e Bambinisenzasbarre, sperimentando modelli specifici ad esempio tavoli di lavoro, mentoring, teatro. In particolare, il progetto intende attivare interventi in nuove aree del Piemonte dove oggi sono assenti o scarsi, rafforzare e integrare le azioni esistenti. Il tutto con lo scopo di contrastare la povertà educativa e tutelare i diritti dei figli dei detenuti, in linea con la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”, coinvolgendo scuole e comunità locali per diffondere una cultura educativa inclusiva. In provincia di Cuneo Società Solidale ETS, ha realizzato un laboratorio di panificazione presso il carcere di Cuneo con l’IIS Grandis di Cuneo, una lezione con il professor Ezio Aceti sul tema della genitorialità e pregiudizio presso il carcere di Saluzzo. La lezione , che ha visto la partecipazione degli studenti dell’IIS Grandis di Cuneo, è stata ampliata nell’ambito del percorso di Peer education, che il CSV svolge nell’istituto, permettendo ai ragazzi di riflettere sul tema del pregiudizio.

>>>>>>>>>>>>>>>>>

News dal Csv

Istat: censimento delle istituzioni non profit

di: Lara Esposito Fonte: cantiere Terzo settore C’è tempo fino al prossimo 24 ottobre per partecipare alla terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni non profit per “un futuro da costruire”. È proprio questo, infatti, il titolo dell’evento che lo scorso 24 marzo Istat ha organizzato a Roma per presentare il nuovo Censimento delle istituzioni non…

Leggi tutto
<<<<<<<<<<<<<<<<<