
Scadenza: senza scadenza. Le candidature sono aperte su base continuativa.
Progetti di advocacy sulla mitigazione del cambiamento climatico di The Minor Foundation for Major Challenges
- puntano a ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) in linea con l’urgente trasformazione richiesta;
- portano a politiche o cambiamenti comportamentali tra i decisori o inducono cambiamenti nelle politiche o pratiche delle istituzioni pubbliche o private;
- aumentano le misure politiche sul clima;
- sono altrimenti difficili da finanziare.
La Fondazione accoglie proposte da organizzazioni di tutto il mondo e non indica requisiti specifici, se non che devono essere organizzazioni registrate e convincenti nell’argomentare perchè gli strumenti e i metodi di comunicazione proposti sono vincenti nel loro specifico caso.
La Fondazione prevede due tipologie di contributi:
- LARGE GRANTS: tra 20.000 e 200.000 euro;
- SMALL GRANTS: fino a 10.000 euro.
Per presentare un progetto occorre registrarsi sul portale UNIFOR e compilare l’application form (in inglese o in scandinavo), con una procedura distinta in base all’entità del contributo che si richiede (in uno step per gli “Small grants”, in due step per i “Large grants”).
La Fondazione accetta candidature in maniera continuativa lungo il corso dell’anno (con 6 scadenze calendarizzate ogni anno in corrispondenza con le riunioni del Consiglio, che vengono aggiornate sul sito web).