Ritorna a Cuneo e ad Alba il salone del volontariato, un’opportunità imperdibile per la comunità per conoscere e valorizzare l’impegno civico, rafforzando il legame tra le generazioni e promuovere una cultura della solidarietà attiva.

ALBA

L’evento albese vedrà la partecipazione di 35 stand ( l’iniziativa è organizzata da Società Solidale ETS in stretta collaborazione con la Consulta del Volontariato della città di Alba e il Comune di Alba – assessorato al volontariato e associazionismo):

Venerdì 30 Maggio: La Scuola incontra il Volontariato in Piazza San Paolo

La mattinata di venerdì 30 maggio, vedrà Piazza San Paolo animarsi con 35 stand dedicati alle associazioni di volontariato. Un momento cruciale sarà la partecipazione attiva di quattro classi terze dell’Istituto Cillario Ferrero, i cui studenti affiancheranno i volontari nella promozione delle diverse realtà associative, fungendo da veri e propri ambasciatori del volontariato. L’intrattenimento musicale sarà curato dal Comitato Studenti di Alba, mentre Informagiovani di Alba offrirà il proprio servizio di supporto al salone.

Nel corso della mattinata i ragazzi del gruppo giovani della consulta del volontariato di Alba realizzeranno delle pillole video tra le associazioni partecipanti per raccontare il loro impegno.

Questa giornata è pensata per permettere ai giovani di fare un’immersione nel cuore pulsante dell’impegno solidaristico dei sodalizi albesi.

Venerdì 7 Giugno: Il Volontariato si apre alla Cittadinanza in Piazza Risorgimento

Il Salone proseguirà venerdì 7 giugno in Piazza Risorgimento, aprendosi all’intera cittadinanza. Dalle ore 15:00 alle 19:00, 30 stand di associazioni territoriali permetteranno alle associazioni di presentarsi e dialogare con il pubblico, illustrando la loro mission e ciò che quotidianamente fanno per la comunità.

La serata culminerà con un significativo incontro, alle ore 18.00, dal titolo “Incontrarsi cambia tutto: storie di volontariato, educazione e coraggio per costruire un mondo più umano.”. Relatori d’eccezione saranno Roberto Ruffino, Segretario Generale della Fondazione Intercultura, tra i soci fondatori dell’associazione nel 1955 e suo segretario generale dal 1967 al 2017 e Paola Feo, Direttrice dell’Ufficio Coordinamento Volontari di Emergency ONG. L’incontro sarà condotto da Marialuisa Cocito, referente area cultura della Consulta del Volontariato di Alba.

CUNEO
Giovedì 5 Giugno piazza Foro Boario Cuneo

Il programma dell’evento a Cuneo che vedrà la partecipazione di 35 stand:

  • Il gruppo di Peer Education “Be IN different” dell’I.I.S. Grandis coinvolgerà i partecipanti con un questionario sui pregiudizi, stimolando la riflessione e il confronto. Presenterà inoltre all’auditorium Varco l’incontro dal titolo “Sbarre invisibili: l’indifferenza che imprigiona” (parte del progetto “Liberi Legami” dell’ impresa sociale Con I Bambini) sul tema della detenzione.
  • Gli studenti del Liceo De Amicis, nell’ambito dei percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), affiancheranno i volontari delle associazioni impegnate nel progetto “Avvicinamento al Volo”, offrendo un esempio concreto di collaborazione e impegno.
  • Non mancheranno momenti di riflessione e confronto su tematiche legate al pregiudizio e ai diritti, con la partecipazione della Cooperativa Sociale I Panatè e la celebrazione dei 50 anni dell’associazione Amnesty Antenna Cuneo.
  • L’intrattenimento musicale sarà affidato agli studenti del Liceo artistico musicale di Cuneo, che allieteranno la mattinata con le loro performance.

Per informazioni: Referente Progetto Giovani scuola e volontariato del CSV Valentina Fida 3703786116

>>>>>>>>>>>>>>>>>

News dal Csv

Bilanci del Terzo settore: strumenti per far quadrare i conti

di: Elena D’Alessandro Per gli enti del Terzo settore che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno civile (1° gennaio-31 dicembre), questo è un periodo di ultime verifiche prima del deposito del bilancio economico nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), la cui scadenza è fissata al prossimo 30 giugno. A questo, si aggiungono i rendiconti delle…

Leggi tutto
<<<<<<<<<<<<<<<<<