Scadenza: 15 settembre 2025

Supporto organizzativo ed economico per le realtà educative di Generas Foundation – Generas Foundation Onlus ha sviluppato il primo Assessment autovalutativo pensato per le non profit attive nel settore educativo e per le scuole in Italia. Si tratta di uno strumento ideato per misurare la solidità organizzativa, valorizzare l’esperienza maturata e mettere in evidenza l’impatto generato.

La compilazione dell’Assessment, aggiornabile periodicamente, consente all’organizzazione di avviare un percorso di dialogo e crescita con la Fondazione, creando le premesse per nuove opportunità di supporto, networking e accesso a finanziamenti (grant).

La Fondazione si propone di avviare partnership durature con realtà del settore educativo – non profit e scuole – che adottano strategie orientate all’impatto e al cambiamento sistemico.

In particolare, sono privilegiate quelle organizzazioni capaci di promuovere modelli educativi innovativi, rafforzare il ruolo delle figure educative, collaborare in modo sistemico con gli attori del territorio e dimostrare solidità organizzativa.

Si tratta di realtà che rappresentano, o hanno il potenziale per diventare, punti di riferimento per l’intero ecosistema educativo.

Possono accedere al supporto della Fondazione:

  • le organizzazioni registrate al RUNTS o gli enti non profit che non svolgono attività commerciali in modo prevalente, quindi non sono soggetto all’IVA;
  • le Scuole pubbliche, private, paritarie o parentali di ogni ordine e grado.

Tali soggetti devono operare esclusivamente o prevalentemente in Italia e svolgere attività prevalentemente in ambito educativo.

Le risorse disponibili ammontano mediamente a 100.000 euro annui e vengono assegnate fino a esaurimento fondi.

La Fondazione offre un supporto personalizzato, pensato per valorizzare il percorso unico di ogni realtà educativa e rafforzarne l’impatto, articolato in diverse forme:

  • Contributo economico (grant) fino a 15.000 euro, concepito come un impulso per rafforzare iniziative già esistenti e generare un impatto più ampio nell’ecosistema educativo.
  • Mentoring: percorsi formativi intensivi su competenze chiave come innovazione didattica, leaderchip, gestione finanziaria e strategie di impatto.
  • Networking: occasioni di collaborazione, scambio di buone pratiche e costruzione di alleanze strategiche.

La Fondazione propone un percorso organizzato in due step:

Step 1 – Registrazione su Edumappa: Edumappa è lo strumento digitale della Fondazione che geolocalizza scuole e servizi educativi attivi in percorsi formativi innovativi. In fase di registrazione, è richiesto di fornire una descrizione dell’organizzazione e delle attività svolte, nonché di indicare le Competenze Chiave Europee oggetto degli interventi educativi.

Step 2 – Completamento dell’Assessment: dopo la registrazione su Edumappa, è possibile accedere con le credenziali ricevute via e-mail. Il questionario è suddiviso in quattro aree tematiche (organizzazione interna, risorse umane, attività e servizi, comunicazione e comunità) e prevede domande a risposta multipla.

Ogni anno, le organizzazioni che completano l’Assessment potranno prenotare un colloquio gratuito di riscontro con la Fondazione, finalizzato a un primo feedback personalizzato.

Solo al termine dell’intero percorso di compilazione si potrà essere considerati candidabili per le opportunità di supporto.

N.B. L’Assessment va completato una sola volta. Per accedere o rimanere eleggibili al supporto, è necessario mantenere aggiornati i dati su Edumappa e sull’Assessment stesso.

Link alla pagina web

>>>>>>>>>>>>>>>>>

News dal Csv

<<<<<<<<<<<<<<<<<