Durante il periodo estivo, studentesse e studenti del Liceo Artistico Musicale “Bianchi Virginio” e dell’I.I.S. “S. Grandis” di Cuneo hanno partecipato a un progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) in collaborazione con diverse realtà del territorio. Il percorso ha coinvolto associazioni attive sul fronte sociale come ACAT, Telefono Donna e Mai+Sole, nonché operatori e operatrici del servizio pubblico, tra cui lo sportello di ascolto AL34, psicologhe del SERD (Servizio per le Dipendenze) e un’avvocata del Forum Ordine degli Avvocati/Commissione Pari Opportunità di Cuneo.
Il progetto si è articolato attorno a due tematiche centrali e urgenti: la violenza e la parità di genere da un lato, e le dipendenze digitali dall’altro. Divisi in due gruppi, gli studenti hanno avuto modo di approfondire questi argomenti attraverso incontri, testimonianze e momenti di confronto, trasformando poi le riflessioni emerse in prodotti comunicativi originali e creativi, pensati per parlare direttamente ai loro coetanei.
Il primo gruppo ha realizzato un poster, due cartoline e un video per sensibilizzare sui temi legati alla violenza di genere e alla necessità di costruire relazioni basate sul rispetto e sull’uguaglianza. Il secondo gruppo ha lavorato sulle dipendenze digitali, dando vita a un poster e a un video che riflettono sull’uso consapevole della tecnologia e dei social media. Entrambi i gruppi hanno inoltre progettato il logo del proprio progetto, simbolo dell’identità e del messaggio che hanno voluto trasmettere.
Attraverso linguaggi visivi e multimediali, i ragazzi hanno dato voce alle loro idee, ponendosi l’obiettivo di raggiungere e sensibilizzare i loro pari con messaggi diretti, autentici e incisivi. Questo percorso ha rappresentato un’occasione preziosa per coniugare creatività, responsabilità civica e impegno sociale.



